play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
  • cover play_arrow

    RadioAnimati Un Mondo di Sigle TV

News

1221 Risultati / Pagina 1 di 123

Sfondo

Bim Bum Bam Party…a teatro!

today12 Settembre 2025     News

Bim Bum Bam Party - lo spettacolo teatrale ufficiale

Il mitico programma che ha segnato l’infanzia di intere generazioni torna in scena.
Bim Bum Bam Party porta per la prima volta a teatro il celebre format televisivo che ha accompagnato i pomeriggi degli anni ’80 e ’90. Un evento unico, prodotto da Dimensione Eventi su licenza ufficiale RTI Mediaset Group, di cui, con piacere, anche noi di RadioAnimati siamo diventati media partner ufficiali. Qua puoi consultare il calendario completo ed aggiornato.

Un cast che abbraccia 20 anni di Bim Bum Bam

Sul palco troveremo 5 dei protagonisti della trasmissione nata nel 1981 su Antenna Nord e poi divenuta un vero e proprio cult per più di una generazione con la nascita di Italia Uno nel 1982:

Manuela Blanchard è legata indissolubilmente al successo di Bim Bum Bam. Dal 1985, quando subentrò a Licia Colò alla conduzione del programma, formò con Paolo Bonolis e Uan un trio che ha fatto la storia della TV per ragazzi degli anni 80. Grazie alla loro alchimia, la trasmissione conquistò per tre anni consecutivi il Telegatto come programma più amato dai giovani. Successivamente rimase nel cast anche in qualità di inviata, portando per prima le telecamere della trasmissione fuori dagli studi in giro per l’Italia.

Marco Bellavia entrò nel cast di Bim Bum Bam nel 1990, diventando in breve tempo uno dei volti più amati del programma durante tutto il suo secondo decennio di vita. Già noto al pubblico grazie ai telefilm per ragazzi degli anni ’80 al fianco di Cristina D’Avena, Marco seppe inserirsi perfettamente nella “Bim Bum Bam Gang” come presentatore. Oltre ai classici momenti in studio, fu il primo a introdurre i giochi interattivi all’interno della trasmissione, affiancato dal piccolo Alessandro Gobbi. La sua presenza nel cast proseguì fino ai primi anni 2000, accompagnando il programma fino alla sua chiusura.

Pietro Ubaldi ha raccolto il testimone da Giancarlo Muratori nel 1994, diventando la voce ufficiale di Uan e riuscendo nell’impresa di portare avanti il doppiaggio e la caratterizzazione di un personaggio già amatissimo dal pubblico. Non era però la prima volta che subentrava a Muratori: già nel 1985 aveva prestato la voce al pupazzo Four, legato alla trasmissione Ciao Ciao.
La sua voce è poi diventata familiare e apprezzata grazie alla partecipazione a numerosi cartoni animati trasmessi anche all’interno di Bim Bum Bam, tra cui Kiss Me Licia, David Gnomo, Conte Dacula e molti altri.

Enzo Draghi. Anche se il suo nome è spesso associato alle canzoni dei Bee Hive della serie Kiss Me Licia e dei successivi telefilm, Enzo subentrò ad Augusto Martelli nella realizzazione delle sigle di Bim Bum Bam nel 1988, arrivando a condividere con lui il primato di ben cinque sigle scritte per la trasmissione. Ma il suo contributo non si limitò alle sigle del programma: le sue composizioni, i suoi arrangiamenti e, spesso, anche la sua voce furono protagonisti di numerose sigle di cartoni animati trasmessi all’interno di Bim Bum Bam.

Uan non cresce mai, ma in realtà il barboncino rosa, nato e animato grazie all’estro e alla creatività del Gruppo80 (con un doveroso ricordo a Enrico Valenti, recentemente scomparso), è il personaggio che, prima di tutti gli altri protagonisti di questo spettacolo, entrò a far parte del cast della trasmissione di Italia Uno. Il suo debutto risale infatti al 1983, quando il programma cambiò radicalmente formato e assunse tutte quelle caratteristiche che, nel giro di poche stagioni, avrebbero gettato le basi di quella che oggi chiamiamo “Bim Bum Bam generation”.

Una festa a teatro con Bim Bum Bam Party

Tutti e cinque i protagonisti debutteranno sul palco del Teatro Sociale di Alba il prossimo 18 ottobre e proseguiranno in giro per l’Italia attraverso un calendario che giorno dopo giorno si allunga. Lo spettacolo spazierà fra giochi, sketch e filmati, per un viaggio emozionante nei ricordi d’infanzia.

La regia e i testi dello spettacolo sono a cura di Claudio Insegno, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical (Hairspray, Jersey Boys, La Famiglia Addams, Sweeney Todd) alla commedia (Un marito per due, Rumori fuori scena, Il Vizietto) fino al mondo family (Peppa Pig e la Caccia al Tesoro) la produzione è cura di Roberto Indiano per Dimensione Eventi.

Sul palco anche una band che ovviamente non farà mancare tante sigle e per far vivere al pubblico anche momenti di Karaoke collettivo.

RadioAnimati ti racconta il Bim Bum Bam Party

RadioAnimati ha raggiunto tutti i protagonisti di questo spettacolo ed il suo regista per raccontarvi meglio che cosa ci aspetta per questo tour teatrale che riporterà un po’ della magia di Bim Bum Bam in giro per l’Italia.

Potrete ascoltare tutte le interviste all’interno di Select con Pellegrino:

Manuela Blanchard – Martedì 16 Settembre alle ore 17:30
Pietro Ubaldi – Giovedì 18 Settembre alle ore 17:30
Marco Bellavia – Martedì 23 Settembre alle ore 17:30
Enzo Draghi – Giovedì 25 Settembre alle ore 17:30
Claudio Insegno – Martedì 30 Settembre alle ore 17:30

Successivamente alla messa in onda troverete tutte le interviste, qua in Podcast.

Winx, la nuova versione della sigla con Clara

today9 Settembre 2025     Novità discografiche

Clara, all’anagrafe Clara Soccini, è la voce della nuova versione di Nel Segno di Winx / Under the Sign of Winx, che sarà la sigla ufficiale della serie Winx Club: The Magic is Back, in arrivo su Netflix il 2 ottobre 2025.

La prima sigla nata 20 anni fa

La serie animata italiana di Winx Club, creata da Iginio Straffi e prodotta da Rainbow in co-produzione con RAI Fiction, debuttò in Italia nel gennaio 2004. Ad occuparsi delle musiche, e della composizione della prima sigla, furono Giovanni Cera ed Angelo Poggi, mentre ad interpretarla dietro lo pseudonimo di Cartoon Family, c’era la voce di Lucia Miccinilli.

La stessa sigla, in versione inglese, è oggi conosciuta in altri 150 paesi nel mondo dove la serie è stata distribuita.

In arrivo il reboot della serie in CGI

A più di vent’anni dal debutto della prima serie, il 2 ottobre arriverà su Netflix il reboot della prima stagione, questa volta realizzato in CGI. Torneremo così a seguire le avventure di Bloom e delle sue amiche del Winx Club nella serie stavolta intitolata Winx Club: The Magic is Back

Con l’occasione la storica prima sigla, si in italiano che in inglese, sarà proposta in una nuova versione interpretata da Clara, vincitrice di Sanremo Giovani del 2023, in gara a Sanremo 2024 con il brano Diamanti Grezzi e nel 2025 con Febbre.

La scelta di affidare a Clara il brano pare essere stata motivata anche dal legame che la cantante ha più volte manifestato nei confronti della serie delle Winx ed in particolare verso il personaggio di Flora, la fata della natura.

Nel Segno di Winx / Under The Sign of Winx di Winx Club Feat. Clara è disponibile in tutti i digital store a partire dal 9 settembre 2025 con i brani:

Nel Segno di Winx – Nuova versione italiana della sigla nel taglio TV (1:21)
Under The Sign of Winx – Nuova versione inglese in versione più estesa rispetto all’italiana (2:10) ma comunque più breve rispetto all’originale brano del 2004 (2:56).

Da oggi è anche in programmazione come DISCOVOLTANTE su RadioAnimati come novità.

SELECT – da Martedì 16 alle 15:30

today8 Settembre 2025     News

Martedì 16 settembre alle 15:30, parte la nuova stagione di Select, le nuove puntate, il programma in diretta dove le sigle le scegliete voi!.
Pellegrino da sempre al timone del programma sarà pronto a soddisfare la voglia di sigle degli ascoltatori con saluti e dediche.

IV edizione di Musicomics – Premio Romics Musica per Immagini

today4 Agosto 2025     News

Anche quest’anno in occasione della 35^ edizione di Romics, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Fiera Roma, torna MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini l’appuntamento che ormai da quattro anni celebra le migliori produzioni musicali legate al mondo del fumetto, cinema, animazione, serie TV e videogiochi con il patrocinio di SIAE e Nuovo IMAIE.

RadioAnimati è ancora una volta partner ufficiale

Fin dalla prima edizione RadioAnimati è stata al fianco di questo importante premio in qualità di media partner ufficiali, di collaboratori artistici nonché di membri della giuria. Se vi siete persi i protagonisti e gli ospiti delle passate edizioni, potete recuperare le nostre interviste in podcast.

Sono stati annunciati i tre vincitori dei premi speciali

Da pochi giorni sono stati resi noti i vincitori dei premi speciali assegnati anche quest’anno a nomi che hanno fatto la storia della musica ed ancor più della musica per immagini.

Il Premio alla Carriera Luigi Albertelli viene assegnato al Maestro Vito Tommaso

Vito Tommaso è una figura storica della musica italiana, noto per la sua versatilità come compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra. Tante le sigle di grande successo firmate da lui in una lunga prestigiosa carriera: Ken Falco e Grand Prix e il Campionissimo per i Superobots, Peline Story per Georgia Lepore, Sally La Maga / Maghetta Sally per i Piccoli Cantori e come non ricordare Gackeen magnetico robot, Jet Robot e Space Robot?
Uscendo dall’ambito cartoni animati, Love Boat (Profumo di mare) di Little Tony ancora oggi così popolare ed iconica, tanto dall’essere stata anche ripresa e campionata da Myss Keta solamente tre anni fa.

Se vuoi riascoltare una nostra intervista a Vito Tommaso, clicca qui.

Il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio viene conferito al Maestro Lino Patruno.

Lino Patruno è sicuramente noto al pubblico di RadioAnimati per la sua mitica sigla di Portobello, uno dei brani più riconoscibili della televisione italiana. Ma la sua carriera va ben oltre: polistrumentista, compositore, arrangiatore e direttore di ensemble jazz, è stato uno dei protagonisti della nascita del jazz tradizionale in Italia, attivo fin dagli anni Cinquanta nella scena milanese. Cofondatore del gruppo cabarettistico-musicale I Gufi, ne ha curato le musiche e gli arrangiamenti, contribuendo al loro stile unico e innovativo. Ha composto colonne sonore per cinema e teatro, tra cui Ti amo Maria, e ha recitato in Amarcord di Federico Fellini. Come divulgatore musicale, Patruno ha ideato e condotto programmi televisivi, organizzato festival, tenuto seminari universitari e continua a portare in scena il suo Jazz Show nei principali teatri e rassegne italiane.

ll Premio Speciale alle Produzioni Straniere, in collaborazione con l’ACMF, va a Dario Marianelli.

Compositore di fama internazionale e vincitore di Oscar e Golden Globe per Espiazione. Con un linguaggio musicale raffinato e personale, Marianelli ha firmato oltre cinquanta colonne sonore per cinema, teatro e danza. Tra i suoi lavori più recenti, la partitura per Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in cui reinterpreta con stile proprio l’eredità sonora di Elmer Bernstein. Il riconoscimento celebra il dialogo creativo tra la musica per immagini italiana e quella internazionale.

Tanti altri premi da scoprire

Torna la collaborazione con la divisione Film & TV di Sony Music Publishing (Italy) che anche quest’anno conferirà il Premio Miglior Sincronizzazione per progetti audiovisivi con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’uso creativo e coerente della musica all’interno di film, serie TV e altri prodotti audiovisivi. Ed ancora scopriremo ad ottobre il Premio SIAE alla Miglior Colonna Sonora per un film d’Animazione Italiano e Premio NUOVO IMAIE alla Miglior Interpretazione Musicale per l’Audiovisivo.

Una super giuria

A fianco di Vince Tempera ancora una volta Presidente Onorario di Giuria e di Mirko Fabbreschi, Direttore Creativo di MUSICOMICS – Premio Romics Musica per Immagini, quest’anno troveremo nelle giurie anche: Melody Castellari, Fabio Frizzi, Franco Micalizzi e Riccardo Zara.

Ci troviamo al Romics

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre 2025 presso il Pad. 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni, con Andrea Agresti, che torna sul palco nelle vesti di conduttore della cerimonia dopo il successo della scorsa edizione.



Melody Castellari per i 40 anni di Jem

today29 Luglio 2025     Novità discografiche

Jem e le Holograms 40 anni - immagine promozionale della serie animata cult

Jem è una serie animata statunitense prodotta da Hasbro e Sunbow Productions. Debuttò il 3 novembre 1985 negli Stati Uniti, in syndication. Christy Marx ideò il progetto come parte di una strategia di marketing per lanciare la linea di bambole della linea Jem and The Holograms. La serie si distinse fin da subito per qualità visiva, stile ricercato e tematiche innovative.
Conta 65 episodi suddivisi in tre stagioni. In Italia arrivò nel marzo 1987.

Nel 2025 compie 40 anni e resta un’icona pop, oltre che un cult dell’animazione degli anni ’80.

Le sigle della serie

Quando Jem arrivò in Italia, la sigla americana Jem Theme Song, cantata da Britta Phillips, venne sostituita dopo poche puntate.
Al suo posto entrò l’amatissima Jem, composta da Ninni Carucci con testo di Alessandra Valeri Manera. Cristina D’Avena la rese celebre, trasformandola in un classico del suo repertorio e nel 2017 la ripropose in duetto con Emma nel prim volume dell’album Duets.

Anche se trasmessa poco, la sigla americana divenne comunque molto popolare in Italia. Gli spot pubblicitari delle bambole la usavano spesso come sottofondo e ogni audiocassetta allegata ai giocattoli la includeva, contribuendo così alla sua diffusione.

La seconda sigla originale della serie, Jem Girls Theme, è meno conosciuta in Italia. Nacque inizialmente come brano per uno spot televisivo, ma riscosse talmente tanto successo da essere poi riadattata da Britta Phillips per la seconda stagione. Tuttavia, all’epoca non uscì mai in versione ufficiale.

Un numero sterminato di canzoni all’interno della serie

Oltre alla sigla le canzoni interne furono una componente fondamentale della serie, sia a livello narrativo che promozionale. I brani originali, oltre 150 nel corso delle tre stagioni, vennero composti da Barry Harman (testi) e Ford Kinder e Anne Bryant (musiche), noti anche per altri lavori legati ad Hasbro.

Ogni episodio includeva più videoclip musicali in stile MTV, usati per sviluppare la trama e caratterizzare le band rivali, come le Holograms, le Misfits e successivamente le Stingers. Le canzoni non vennero mai pubblicate ufficialmente all’epoca, ma circolarono tra fan e collezionisti. Nonostante non siano mai state distribuite su larga scala, la loro presenza fu centrale anche nella promozione dei giocattoli, rafforzando l’identità musicale del brand Jem.

L’EP per i 40 anni dal debutto con Melody Castellari

Per omaggiare l’imminente anniversario di Jem, Melody Castellary insieme alle Starlight Girlz hanno appena pubblicato un EP intitolato JEM – 40th Anniversary!

Il progetto Starlight Girlz nasce nel 2020 per celebrare i 35 anni dalla prima messa in onda di Jem. Si tratta di un tributo musicale pensato per i fan della serie, che da sempre sperano nella pubblicazione ufficiale delle canzoni originali.

Nel 2025, in occasione dei 40 anni, il progetto si rinnova con ancora più entusiasmo. Mentre Britta Phillips, storica voce di Jem, torna in studio per registrare un EP con sei brani in chiave synthpop, le Starlight Girlz lanciano dall’Italia un EP tributo con la voce pop-rock di Melody Castellari.

L’album raccoglie tutte le sigle storiche della serie, tra cui il tema italiano reso celebre da Cristina D’Avena e le versioni originali americane, anche in spagnolo e francese. Tra le tracce, spicca anche Glitter and Gold Theme Song, una vera chicca per i fan.

Questa la tracklist:

01 – Jem (sigla italiana)
02 – Jem Theme Song (prima sigla)
03 – Jem Girls Theme Song (prima spot tv e poi sigla della seconda stagione, mai trasmessa in italia)
04 – Jem Glitter And Gold Theme Song (brano usato per gli spot pubblicitari della seconda wave dei giocattoli)
05 – Jem Theme Song (Spanish Version)
06 – Jem Theme Song (French Version)

L’EP è disponibile su tutte le piattaforme digitali.
I brani Jem e Jem Theme Song sono anche in rotazione su RadioAnimati, come DISCOVOLANTE.

Ma non finisce qui…

Questo EP anticipa un album tributo ai successi di Jem in uscita dopo l’estate sempre interamente eseguito da Melody Castellari, cui seguirà un secondo album dedicato alle canzoni delle Misfits, antagoniste punk rock delle Holograms, interpretato dalla vocalist Loredana Maiuri. In lavorazione una più ampia raccolta finale con l’apporto vocale di Stefania Del Prete, Letizia Mongelli e Aliya Lugli, chiamate a completare il tributo musicale con tante canzoni aggiuntive.

Select Estate 2025

today21 Giugno 2025     News

Arriva la nuova sigla di Select Estate 2025 che accompagnerà tutti gli appuntamenti del programma a richiesta di RadioAnimati durante l’estate.
Disponibile da scaricare in una doppia versione: Radio Edit così come la sentirete all’inizio del programma ed Extended in una versione leggermente più lunga, per riscoprire la stessa emozione di quando, ascoltando un 45 giri con una sigla, si arrivava ad ascoltare la parte mai andata in tv!

Radio Edit

Extended

Provini inediti anni ’80: arrivano Banner e (di nuovo!) L’isola del Tesoro

today19 Giugno 2025     Novità discografiche

Che bello questo appuntamento ricorrente con nuovi provini inediti di sigle anni ’80, pubblicati su 45 giri dalla ARC!

Tornano Rocking Horse e Lucio Macchiarella con quattro provini del 1981, due per Lo scoiattolo Banner, due per L’isola del Tesoro.

Bannertail

Il primo 45 giri è realizzato dalla ARC con la Meakin Music ed è dedicato alla serie animata giapponese Lo scoiattolo Banner. Contiene due provini originali registrati nel 1981 per la serie basata sul romanzo Bannertail di Ernest Thompson Seton, in onda sulle TV private dal 1982.

  • Rocking Horse Bannertail (L. Meinardi – D. Meakin), divenuta poi Lalabel
  • Lucio e Luigi MacchiarellaBannertail (L. Macchiarella)

Il provino dei Rocking Horse è relizzato da Douglas Meakin con Lorenzo Meinardi usando l’impianto di registrazione di Lorenzo. La canzone è cantata da Douglas sul tipico testo in vero inglese scritto da lui… ma questa volta l’italiano fa capolino nel ritornello! Forse con lo zampino di Lorenzo Meinardi? Dovremo chiederlo a Douglas alla prima occasione.

Il provino di Lucio Macchiarella fu invece da lui realizzato con il fratello Luigi Macchiarella.

Come però sappiamo, alla fine furono Le Mele Verdi di Mitzi Amoroso ad aggiudicarsi la sigla. E così, mentre il provino dei Rocking Horse sarebbe diventato la celebre sigla di Lalabel, il provino di Lucio Macchiarella sarebbe rimasto in un cassetto fino ad ora.

E per chi vuole tenere il conto, salgono così a quattro (o cinque, a seconda come volete contarli) i provini per Lo scoiattolo Banner ad oggi pubblicati: uno di Corrado Castellari e Mitzi Amoroso (pubblicato in due diverse versioni), uno de I Cavalieri del Re, uno dei Rocking Horse, uno di Lucio e Luigi Macchiarella.

Il vinile di Bannertail è stampato in sole 200 copie da collezione. Stile RCA per la copertina e le etichette, ed inserto in stile ARC con i testi dei provini. Come piace a noi collezionisti!

L’isola del Tesoro

Il secondo 45 giri è realizzato dalla ARC ed è dedicato alla serie animata giapponese L’isola del tesoro. Contiene due provini originali registrati nel 1981 per la serie basata sul romanzo di Stevenson che sarebbe andata in onda nel 1982 sul primo canale della RAI.

  • Lucio Macchiarella Avanti a dritta all’isola del Tesoro (L. Macchiarella)
  • Lucio MacchiarellaMistero nell’isola del Tesoro (L. Macchiarella)

Questi sono i due provini “mancanti all’appello” fra quelli realizzati da Lucio Macchiarella per la serie, prima di essere coinvolto per il provino dei Rocking Horse. Come infatti racconta Lucio su www.rockinghorse.it,

“Lavorando a L’isola del Tesoro mi detti da fare con il pianoforte e con la chitarra in ogni momento libero dall’impiego di grafico pubblicitario che mi dava da vivere. Inventai tre diversi motivi e scrissi tre testi. Registrai il brano più accattivante e lo portai a Olimpio [Petrossi]”

Il primo di questi tre provini è quello intitolato semplicemente L’isola del Tesoro e già pubblicato dalla ARC ad ottobre 2024, mentre questi sono proprio gli altri due!

Colpisce l’alta qualità artistica di questi tre brani, stupendi soprattutto nei testi. Si capisce subito l’impegno che Lucio ha messo nelle sue tre isole, che sono una meglio dell’altra. Stupisce che sia riuscito a sceglierne una sola per Olimpio!

Ed il conto dei provini per L’isola del Tesoro? Siamo arrivati a ben otto fra sigle e provini pubblicati (o dieci, a seconda come volete contarli): Lino Toffolo con la piccola Fabiana (la sigla originale), Rocking Horse (provino e versione discografica), Fratelli Balestra sotto lo pseudonimo Bimbo Band, Corrado Castellari (due versioni), Mauro Goldsand sotto lo pseudonimo Happy Gang, Lucio Macchiarella (tre provini diversi).

Il vinile de L’isola del Tesoro è stampato in sole 200 copie da collezione. Stile RCA per la copertina e le etichette, e ricco inserto in stile ARC con appunti dell’autore, testi, foto e documenti d’epoca. Come piace a noi collezionisti!

Come ordinare i vostri 45 giri

Per ordinare le vostre copie, dovete scrivere ad altair.multimedia@gmail.com.

Dischi Volanti di RadioAnimati

In anteprima esclusiva per RadioAnimati, i quattro provini decollano subito come Dischi Volanti nella nostra alta rotazione.

Stefano Bersola e Il Barbiere Pasticciere

today5 Giugno 2025     Novità discografiche

K2 lancia la nuova sigla della stagione 4 di Il Barbiere Pasticciere

Su K2 è arrivata la nuova sigla della quarta stagione di Il Barbiere Pasticciere (titolo originale Bread Barber Shop). La serie animata per bambini continua a conquistare il pubblico con un mondo fatto di dolci, glassa e fantasia.

La sigla, allegra e frizzante, è cantata da un quartetto d’eccezione: Stefano Bersola, Claudio Boschi, Giuseppe Reda e Domenica Di Sanzio. Il brano, tratto dalla colonna sonora originale e intitolato Bread Star’s Birth, è stato adattato in italiano da Valerio Gallo Curcio. La musica porta la firma di Jeong Ji-hwan, Lee Dong-jun, Yoon Juhyun e Kim Junga.

La serie è realizzata in animazione 3D e prodotta da Monster Studio insieme a Columbia Pictures. Si tratta di una co-produzione tra Corea del Sud e Stati Uniti. In Corea è in onda dal 2019. In Italia è arrivata nel 2020, proprio su K2 (canale 41 del digitale terrestre), e da allora piace sempre di più ai più piccoli.

La quarta stagione propone ogni giorno nuovi episodi. Ci sono nuove avventure, nuovi personaggi e tante creazioni da pasticceria. La sigla, appena lanciata, è già entrata anche nella programmazione musicale di RadioAnimati.

Torna Bentornato Manu con una nuova sigla di Stefano Bersola

today5 Giugno 2025     Novità discografiche

Stefano Bersola Bentornato Manu

Manu torna in TV: dal 23 giugno su Iunior TV con una nuova sigla italiana

Un tuffo negli anni ’90 per gli amanti dell’animazione. Manu, l’iconica serie francese, torna sul piccolo schermo dal 23 giugno, ogni giorno su Iunior TV.

La serie è composta da due stagioni. La prima è andata in onda in Francia nel 1990 su La Cinq, con 104 episodi brevi da 3 minuti. Dopo la chiusura dell’emittente, France 2 ha trasmesso la seconda stagione, con 29 episodi da 9 minuti, a partire dal 9 settembre 1992. La programmazione è proseguita fino al 1997. In Italia, entrambe le stagioni sono arrivate in prima visione nell’autunno del 1992 su Junior TV, che le ha poi replicate più volte. Nei primi anni 2000, la serie è approdata anche su diverse reti locali.

Manu ha un’eredità artistica importante. La serie nasce dalla collaborazione tra due figure di spicco del mondo dell’animazione e del fumetto francese. Jean-Yves Raimbaud, scomparso nel 1998, è stato autore e disegnatore di successo. È conosciuto anche per aver creato Oggy e i maledetti scarafaggi e Space Goofs – Vicini, troppo vicini!. Al suo fianco, il fumettista Frank Margerin, nato a Parigi nel 1952, creatore di personaggi come Lucien e Rigolo. Ha collaborato con la storica rivista Métal Hurlant e con Pif Gadget tra il 1985 e il 1993. Nel 1992 ha vinto il Grand Prix de la ville d’Angoulême. Margerin ha anche realizzato la versione a fumetti di Manu, mantenendo lo stile e lo spirito della serie animata.

Il ritorno sugli schermi con una nuova sigla

Le avventure del ragazzo biondo e ribelle tornano con una novità: una nuova sigla italiana intitolata Bentornato Manu (M. Cucchi, S. Brunelli e V. Niccolai) cantata da Stefano Bersola con la partecipazione speciale di Gax Win il Nerdofonista, al sax. La copertina è firmata da Dalia Schintu.

Prodotto da DJ-V e pubblicato da Latlantide, il singolo sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 6 giugno ed ovviamente entrerà anche nella programmazione musicale di RadioAnimati.

Buon Ferragosto”SELECT ESTATE” ore 9:00!

today2 Giugno 2025     News

Pronti per una nuova stagione di Select Estate!

Da sabato 21 giugno, primo giorno d’estate, Pellegrino condurrà Select Estate le nuove puntate!

Richieste, dediche e saluti, ovunque voi siate! A lavoro, al mare, in montagna.

Select Estate 2025, da sabato 21 giugno su RadioAnimati!